“Inycon Menfi” per un bere moderato, iniziative di sensibilizzazione.
“Perchè oggi, più che in passato, c’è bisogno di educare i giovani, che spesso sono propensi verso alcuni eccessi, a bere con consapevolezza, con garbo, con intelligenza”.
Lo ha detto il presidente di Enoteca italiana, Claudio Galletti, partecipando al talk-show “il Vino e i giovani”. Contro gli eccessi dei giovani e per un’opera di sensibilizzazione contro gli incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza, durante la tre giorni enoturistica di Menfi sono stati distribuiti centinaia di etilometri, molti i giovani che hanno deciso di fare l’alcol test prima di mettersi alla guida.
All’iniziativa hanno collaborato i membri dell’associazione “Genitori e figli” di Menfi che nel corso dell’evento hanno svolto varie attività di sensibilizzazione. L’obiettivo dell’associazione, nata in seguito alla morte del 17enne Daniele Puccio in un incidente stradale nel luglio scorso a Porto Palo, è quello di proporre e attuare una serie di iniziative volte a ristabilire un sano dialogo tra genitori e figli, condividendo le stesse idee, creando dibattito, “al fine di aiutare ad affrontare le difficoltà e superare le ansie e le paure tipiche della loro età“, spiega la mamma del giovane, Silvana Santino, che presiede l’associazione “Genitori e figli” che già vanta oltre 200 iscritti.
“Anche a Sciacca diversi genitori si sono organizzati e hanno creato pure loro un’associazione. Speriamo – conclude Silvana Santino – che ciò avvenga in altri centri perché un sano dialogo tra genitori e figli può evitare il ripersi di eventi drammatici”.
(articolo tratto da agrigentonotizie.it)
Filed under: agricoltura, politiche giovanili, turismo | Tagged: agricoltura, botta, citta' del vino, convegni, enoteca italiana, etilometro, inycon, menfi, sicurezza, sicurezza stradale, stragi sabato sera, vini, vino |
Rispondi