Resta alta l’attenzione della protezione civile regionale riguardo al superamento delle problematiche ambientali nella valle del belice dove il terremoto del 68 ha lasciato un terribile ricordo, ossia le baraccopoli. Per fortuna, adesso le baracche sono soltanto un triste ricordo. Il dipartimento regionale della protezione civile ha infatti in gran parte ultimato lo smantellamento dei materiali contenenti fibre di amianto. Di tutto questo si e’ parlato stamane durante un workshop che la protezione civile ha voluto organizzare a Santa Margherita Belìce. E a Menfi tutto e’ pronto per l’inizio dei lavori di realizzazoione di oltre 70 alloggi popolari. L’attivita’ della protezione civile nel territorio della valle del belice continua. E a tal proposito, il dipartimento regionale ha voluto oggi anche offrire uno strumento di lavoro utile agli uffici e agli enti locali che dovranno affrontare non soltanto la problematica ambientale, ma piu’ in generale tutte le tematiche legate alle emergenze, con diversi comuni, e’ tornato a ribadire il responsabile della protezione civile della provincia di agrigento Maurizio Cimino, che non sono ancora dotati del piano di emergenza.
(fonte rmk.it)
Filed under: ambiente, lavori pubblici, Ricostruzione | Tagged: ambiente, amianto, baraccopoli, belice, botta, cimino, eternit, menfi, protezione civile, regione, Ricostruzione, sbaraccamento, sicilia, sicurezza, terremoto |
Rispondi